Covid-19 e crisi agricola, al ministero la ricetta di agronomi e forestali

Covid-19 e crisi agricola, al ministero la ricetta di agronomi e forestali

Aiutare il comparto agricolo a reggere l’urto e a ripartire quando l’emergenza sarà finita. A questo scopo agronomi e forestali, attraverso il loro Consiglio nazionale (Conaf) hanno elaborato una road map articolata in diciotto punti che hanno sottoposto al ministro Teresa Bellanova. “L’emergenza prolungata – si legge nella nota del Conaf – causerà ricadute inevitabili sulle imprese del mondo agricolo. Per questo motivo, accanto alle necessarie misure per il contenimento di un’epidemia ancora non scongiurata, è importante agire per aiutare il comparto a reggere“. 

Le diciotto proposte dei dottori agronomi e dottori forestali evidenziano la necessità di andare comunque avanti con il lavoro, semplificando le procedure per consentire alle aziende agricole di continuare ad avere la liquidità derivante dai contributi comunitari per poter far fronte al periodo di grave crisi. Tra gli interventi considerati prioritari, ci sono proposte che riguardano la Pac, i pagamenti diretti, i piani di sviluppo rurale (Psr) e organizzazioni comuni di mercato (Ocm).

Per semplificare le procedure e andare in aiuto alle pubbliche amministrazioni, messe a dura prova da questa forzata e imprevista interruzione lavorativa, agronomi e forestali propongono di “utilizzare a pieno il ruolo di sussidiarietà che viene riconosciuto alle professioni ordinistiche”. In pratica la proposta è quella di definire subito un decreto ministeriale attuativo ai sensi dell’art 5 del Job Act degli autonomi che individui gli atti delle amministrazioni pubbliche che possono essere svolti anche dalle professioni organizzate in ordini e collegi.

Un aiuto fondamentale e urgente che dottori agronomi e dottori forestali possono offrire, si legge ancora nella nota, consiste per esempio nella gestione dell’aggiornamento del fascicolo aziendale, analogamente al cassetto fiscale dei commercialisti, nella certificazione delle superfici e nelle certificazioni agroambientali per la definizione dei titoli di pagamento delle domande Pac e agroambientali.

Al ministro Bellanova, infine, il Conaf suggerisce di costituire un tavolo di lavoro per l’emergenza Covid-19 in agricoltura e agroindustria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *