Valorizzare il brand Sicilia, bando della Regione per 5 fiere internazionali

C’è tempo fino al 28 febbraio per presentare le domande di partecipazione a cinque vetrine internazionali per i prodotti di eccellenza dell’enogastronomia siciliana. Lo prevede il bando dell’assessorato regionale dell’Agricoltura che ha approvato il programma di partecipazione alle fiere del 2023.
Nell’elenco ci sono “Sol & Agrifood” a Verona dal 2 al 5 aprile per l’olio extravergine di oliva, “Mediterraria Expo bio & excellences” a Catania dal 27 al 29 aprile per il settore agroalimentare, “Sial China” a Shangai dal 18 al 20 maggio (b2b per il settore food and beverage), “Summer Fancy Food” a New York dal 25 al 27 giugno (settore agroalimentare) e “Anuga” a Colonia dal 7 all’11 ottobre (agroalimentare).
Le produzioni di eccellenza da promuovere in queste fiere sono quelle con valore ambientale (biologico), territoriale (Dop e Igp), Qualità Sicura (QS), tradizionale (prodotti storici, antichi, eroici, legati alle pratiche locali) che differenziano e caratterizzano le produzioni in termini di qualità e di legami alla zona di produzione.
«L’avviso – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura Luca Sammartino – è rivolto alle aziende agroalimentari che svolgono una funzione unica e insostituibile per l’economia dell’Isola. La Sicilia è una regione altamente specializzata nell’agroalimentare di qualità e il sostegno alle attività di internazionalizzazione delle imprese è un obiettivo fondamentale per garantire competitività negli anni futuri. Occorre assicurare una presenza qualificata delle produzioni di eccellenza all’interno degli eventi, definendo percorsi di valorizzazione basati sul brand Sicilia».
La quota di partecipazione a carico di ciascun partecipante dovrà essere pagata dopo l’avvenuta selezione e relativa comunicazione da parte dell’ufficio marketing dell’assessorato Agricoltura che si occupa della promozione dei prodotti agroalimentari. Sono a carico delle aziende partecipanti le spese di trasporto della merce da esporre nel proprio spazio espositivo. Le aziende dovranno garantire la presenza di almeno un rappresentante nel proprio stand dall’inizio alla fine dell’evento.
La metà degli spazi sarà assegnato prioritariamente ad aziende associate o in consorzi di tutela riconosciuti,o organizzazioni di produttori e le loro associazioni riconosciute o organizzazioni interprofessionali o cooperative agricole e loro consorzi o, infine, reti di impresa fra produttori.
Il restante 50% degli spazi espositivi sarà assegnato anche ad aziende singole che abbiano la propensione all’export che si basa su indicatori oggettivi: fatturato, prodotto, organizzazione aziendale che dovranno essere indicati nella domanda di partecipazione.
La domanda di partecipazione tramite l’apposito modello che si può scaricare qui, dovrà essere inviata esclusivamente a mezzo pec a servizio5marketing@pec.dipartimentoagricolturasicilia.it.