“Seminare il futuro!”, a Camporeale l’iniziativa della coop Valdibella

Anche quest’anno la cooperativa Valdibella, prima “Comunità del cambiamento Slow Food” in Sicilia, in collaborazione con la scuola pratica di agroecologia, organizza “Seminare il futuro!” la semina collettiva di un campo di grano con il metodo a spaglio. Il prossimo 4 marzo a Camporeale in provincia di Palermo sarà seminata la Timilìa, detta anche Tumminìa, ovvero un grano antico siciliano che proviene da un processo di selezione naturale senza nessuna manipolazione genetica.
L’iniziativa, nata in Svizzera nel 2006 da un’idea di Ueli Hurter, agricoltore biodinamico, e di Peter Kunz, selezionatore di cereali biologici, oggi si svolge in numerosi paesi del mondo. Ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della provenienza del cibo, sottolineando l’importanza della sovranità alimentare e della lotta contro le coltivazioni Ogm.
La giornata inizia alle 10.30 con la presentazione dell’iniziativa e spiegazione della semina; prosegue con la semina collettiva del campo di grano alle 11 e continuerà con un conviviale pranzo in campagna. A seguire una riflessione-incontro moderato da Valeria Monti sul tema “I giovani e l’agricoltura di oggi” insieme a Pietro Consentino e Elena Cassisi, giovanissimi agricoltori siciliani.
L’invito è rivolto a tutti coloro che hanno a cuore una visione sana dell’agricoltura e del cibo di cui ci nutriamo. “Seminare il futuro!” è un evento collegato alla XV edizione della borsa di studio dott. G.Montalbano, dal titolo “Costruiamo la pace. Incominciamo da noi”.
La partecipazione all’evento è gratuita, basta iscriversi inviando una e-mail all’indirizzo spae.valdibella@gmail.com indicando la denominazione “Seminare il futuro”, un numero di cellulare per essere contattati nel caso in cui, per il maltempo, si dovesse rinviare l’iniziativa.