Dall’Agenzia Ice, un progetto blockchain contro l’italian sounding

Dall’Agenzia Ice, un progetto blockchain contro l’italian sounding

L’Agenzia Ice ha recentemente lanciato il progetto TrackIT blockchain, mettendo a disposizione di 300 aziende agroalimentari e del sistema moda (tessile, abbigliamento, pelletteria e accessori) un servizio standard per la tracciabilità in blockchain dei prodotti Made in Italy. L’iniziativa consente di valorizzare l’italianità dei prodotti italiani all’estero, tracciando gratuitamente la filiera produttiva e guadagnando un vantaggio competitivo sui mercati esteri.

Il tracciamento in blockchain consentirà alle imprese partecipanti di comunicare la storia dei prodotti, aumentare la fiducia del consumatore finale, creando un nuovo canale di comunicazione Direct to Consumer (D2C), nonché contrastare la contraffazione e l’annoso fenomeno dell’italian sounding, proteggendo i brand italiani.

Il servizio gratuito offerto dall’Agenzia Ice comprende dalla consulenza specialistica per la mappatura della filiera alla progettazione e sviluppo di interfacce di programmazione, fino alla creazione di landing page rivolta al consumatore estero per visualizzare le caratteristiche del prodotto tracciato.

Sono ammesse al progetto le aziende produttrici di marchi associati all’italianità iscritte da almeno 3 anni alla Camera di Commercio come imprese del comparto food & beverage e del sistema moda (tessile/abbigliamento) e con un fatturato in mercati internazionali pari almeno al 20% del totale, negli ultimi 3 anni.

Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate entro il 31 gennaio 2023 tramite la compilazione del modulo di adesione online e l’invio tramite Pec (all’indirizzo milano@cert.Ice.it) della documentazione firmata. Per maggiori informazioni, consultare qui la circolare informativa dell’Agenzia Ice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *