Agronomi e forestali, a Palermo giornata dell’orgoglio professionale

Una targa agli iscritti più anziani e tanti buoni consigli a chi dopo la laurea e l’abilitazione all’esercizio della professione si è iscritto all’Ordine. È questo in sostanza il significato della “Giornata dedicata all’orgoglio dell’appartenenza alla categoria dei dottori Agronomi e dottori Forestali, accoglienza dei giovani e premiazione longevità di iscrizione” che si terrà domani, 21 dicembre a partire dalle 9,00 presso l’Aula Magna G.P. Ballatore del Dipartimento Saaf dell’Ateneo palermitano.
«Questa iniziativa – spiega Salvatore Fiore, presidente dell’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali di Palermo – vuole dare risalto alla nostra categoria partendo dal percorso di studi che ad essa ci conduce e che continua con fierezza negli anni in cui si esercita, ma anche quando cessa l’attività professionale, perché non si smette mai di essere agronomo o forestale».
Il programma prevede l’accoglienza dei giovani iscritti e il conferimento di targhe celebrative a tutti quei colleghi che hanno maturato almeno 40 anni di iscrizione all’Albo. I lavori moderati da Aurelio Scavone, saranno aperti dai saluti di Tiziano Caruso, direttore del Dipartimento Saaf, Salvatore Fiore, presidente dell’Ordine dei dottori Agronomie Forestali di Palermo, Sabrina Diamanti, presidente del Conaf (Consiglio nazionale degli Ordini dei dottori agronomi e forestali) e Stefano Poeta, presidente dell’Epap, l’ente di previdenza e assistenza pluricategoriale a cui devono iscriversi i liberi professionisti.
Nel pomeriggio – dalle 14,30 alle 18,30 – la giornata continua con una sessione di studio sul tema “Prevenzione degli incendi e gestione delle aree percorse dal fuoco”, co-organizzata con il Consiglio di Interclasse in Scienze e Tecnologie Agroambientali e Forestali (Staf) del Dipartimento di Scienze Agrarie, Agroalimentari e Forestali di Unipa.