Agea apre l’applicativo: al via domande di aiuto per i danni a cereali e foraggere

Agea apre l’applicativo: al via domande di aiuto per i danni a cereali e foraggere

Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura ha annunciato l’apertura dell’applicativo sul portale Sian per la presentazione delle domande di aiuto da parte delle imprese siciliane danneggiate dalla siccità, verificatasi nel periodo dal 1° gennaio al 31 maggio 2024. Interessate all’operazione esclusivamente le aziende operanti nei settori della produzione di cereali da granella, legumi e foraggere.

Le domande possono essere presentate sull’applicativo del Sian entro il prossimo 15 ottobre, seguendo le indicazioni contenute nell’Istruzione Operativa Agea n. 111 dello scorso 27 settembre disponibile sul portale dell’Agenzia.

L’importo complessivo stanziato per questa misura una tantum in de minimis è, com’è noto di 25 milioni di euro: 15 milioni di euro da risorse nazionali compensative assegnate alla Regione Sicilia grazie al Decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63 (convertito con modificazioni dalla Legge 12 luglio 2024, n. 101), e 10 milioni di euro dalla Regione Sicilia stanziati con la legge regionale del 4 luglio 2024, n. 23.

Circa gli importi che potrebbero essere liquidati agli agricoltori, però, non c’è da farsi grandi illusioni. Non saranno sufficienti a risarcire chi (e sono in tanti) ha perso tutta la produzione del 2024. Si va, infatti, da un massimo di 132,45 per i Comuni ricadenti nella fascia rossa (100% di danno) a un minimo 66,23 per i Comuni ricadenti nella fascia gialla (50% di danno), passando per i 92,72 per i Comuni ricadenti nella fascia arancione (70% di danno). A questo link l’elenco dei comuni con il relativo colore e intensità del danno.

Agea ha comunicato che gestirà gli interventi in seguito a un accordo con la Regione Sicilia, finalizzato a semplificare e velocizzare l’iter procedurale, consentendo la presentazione delle richieste di aiuto entro il termine perentorio di 45 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di declaratoria dell’emergenza siccità e dell’individuazione delle zone colpite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *