Filiere corte e mercati locali, dal Gal Madonie bando da 435 mila euro

Sviluppare filiere corte e mercati locali accorciando la distanza tra produttore e consumatore e azzerando o riducendo al minimo le intermediazioni lungo la filiera agricola e agroalimentare. Questi gli obiettivi della sottomisura 16.4 a cui si riferisce l’ultimo bando pubblicato dal Gal Madonie.
«Il bando – afferma il presidente Santo Inguaggiato – diventa anche occasione per stimolare i rapporti di collaborazione e di cooperazione tra gli imprenditori al fine di superare gli svantaggi della frammentazione e il conseguimento di economie di scala difficili da raggiungere dalle singole aziende».
I beneficiari di questo bando sono agricoltori, cooperative, trasformatori e rivenditori che svolgono le attività ammissibili al supporto della sottomisura aggregati in Gruppi di Cooperazione (G.C.), poli e reti di nuova costituzione o già esistenti. Per “polo” si intende un raggruppamento di almeno due imprese indipendenti – start-up, micro, piccole, medie e grandi imprese, nonché organismi di consulenza e/o organizzazioni di ricerca. «Il termine “rete” – spiega Dario Costanzo, project manager del Gal Madonie – ha invece una portata più ampia in quanto si riferisce a raggruppamenti di almeno due soggetti che possono intraprendere azioni di carattere più generale. Elemento indispensabile è la presenza di almeno una impresa agricola all’interno di ciascun polo o rete».
Il bando ha una dotazione finanziaria di 435 mila euro; il sostegno, concesso in conto capitale, è pari al 100% e può coprire i costi ritenuti ammissibili, comprese anche attività promozionali a raggio locale connesse alle iniziative principali, per la realizzazione di un progetto biennale fino a un importo massimo di 145 mila euro; qualora il progetto abbia la durata di un anno l’importo massimo di spesa ammessa per beneficiario verrà dimezzato e non potrà superare, quindi, 72.500 euro.
Verranno finanziati solo beneficiari (Gruppi di cooperazione, Poli e Reti) afferenti alle 3 filiere individuate dal partenariato (olivicola, erbe officinali e ortofrutticola).
La presentazione de I progetti potranno essere fino al 31 marzo 2021. Il bando e tutta la documentazione sono sul sito www.madoniegal.it