Ismea, Piano salva-imprese in otto punti. Rinviati bandi e scadenze
Grandi novità in casa Ismea, che ieri ha deciso un intervento straordinario per aiutare le aziende agricole a fronteggiare l’emergenza Coronavirus. I vertici dell’Istituto hanno varato, infatti, un autentico “Piano salva-imprese” in otto punti, che trova la sua ragion d’essere “nell’evolversi dell’emergenza sanitaria – è scritto in una nota dell’Istituto – e nel protrarsi delle misure restrittive per il contenimento del contagio”. È stata decisa, quindi, l’adozione di “alcuni provvedimenti straordinari per venire incontro alle esigenze delle imprese del settore agricolo e agroalimentare che hanno rapporti con l’Istituto“.
Inoltre, al fine di “garantire la più ampia partecipazione dei giovani ed evitare che le misure di contenimento dell’emergenza possano limitare l’accesso alle agevolazioni dell’Istituto” si è stabilito anche il rinvio di alcuni termini di scadenza: quello relativo al bando per l’insediamento dei giovani in agricoltura e quello per la presentazione delle manifestazioni d’interesse per la vendita dei terreni in Banca delle Terre.
Gli otto punti del piano Ismea
Ecco, in dettaglio, quali sono le misure economiche adottate da Ismea:
- sospensione di tutte le rate dei mutui con scadenza nell’anno 2020. La quota capitale delle rate sospese potrà essere rimborsata nell’anno successivo a quello di conclusione di ciascun piano di ammortamento, mentre la quota interessi sarà consolidata nel debito residuo e ammortizzata per l’intera restante parte del piano;
- esclusione del periodo compreso tra il 1° marzo 2020 e il 31 luglio 2020 dal computo della durata preammortamento dei piani di investimenti autorizzati dall’Istituto;
- Estensione automatica delle garanzie Ismea su tutti i finanziamenti già garantiti per i quali viene richiesto l’allungamento della durata dei piani di ammortamento, senza oneri aggiuntivi per le imprese;
- Liquidazione delle spese sostenute dalle imprese per gli stati di avanzamento lavoro in modalità semplificata;
- Sospensione dei termini per la realizzazione dei piani aziendali, i cui termini di scadenza risultano compresi tra 1° marzo 2020 e il 31 luglio 2020;
- Sospensione sino al 31 luglio 2020 di tutte le attività di non-performing e di attestazione ai sensi dell’art. 13 comma 4-bis D.L. 193/2016;
- Posticipo ad una data successiva al 31 luglio 2020 della pubblicazione del Bando per l’insediamento dei giovani in agricoltura;
- Posticipo al 31 maggio 2020 del termine per la presentazione delle manifestazioni d’interesse per la vendita dei terreni presenti in Banca delle Terre.
Ismea avvisa poi che comunicherà eventuali variazioni delle date che si dovessero rendere necessarie in conseguenza dell’evolversi dell’emergenza sanitaria.
La soddisfazione di Copagri
Esprime soddisfazione Franco Verrascina, presidente della Copagri: «Con i provvedimenti straordinari messi in campo, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare dimostra concretamente di venire incontro alle esigenze delle tantissime imprese del settore agricolo, che nonostante le numerose ed evidenti difficoltà continuano ad assicurare con il loro lavoro e con grande responsabilità la presenza delle produzioni agroalimentari sugli scaffali della grande distribuzione».
Copyright Sicilia Verde Magazine 2020