Sostegno alle cantine sociali: 3,8 milioni per mitigare il caro-mutui

La Regione Siciliana lancia un nuovo bando, disponibile sul sito dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (Irvo), per supportare le cantine sociali che affrontano il caro-mutui.
Il bando, con scadenza il prossimo 7 giugno, assegnerà 3,8 milioni di euro alle cantine sociali siciliane colpite dall’aumento degli interessi sui mutui a causa del conflitto russo-ucraino.
Chi può beneficiare delle risorse messe a bando
Il bando è rivolto alle cooperative agricole che trasformano le uve dei soci e commercializzano vini prodotti in Sicilia, con sede legale nella regione. I requisiti includono l’iscrizione alla Camera di Commercio e l’aver sostenuto maggiori oneri finanziari dovuti all’incremento dei tassi di interesse sui mutui e prestiti tra il 24 febbraio 2022 e il 30 maggio 2024.
Dettagli del bando
Il bando si riferisce all’articolo 22 della legge regionale del 21 novembre 2023 n.25 e segue un precedente avviso pubblico del Dipartimento regionale dell’Agricoltura datato 7 dicembre 2023 che ha assegnato 3,851 milioni di euro su un totale di 8 milioni di euro di plafond. La parte residua di questa dotazione, e precisamente il medesimo importo erogato a fine 2023 (3,851 milioni di euro), sarà ora utilizzata per il nuovo bando, con l’Irvo responsabile dell’istruttoria e della selezione dei beneficiari.
Partecipazione e selezione
Anche le cantine sociali che hanno già ricevuto contributi possono partecipare, ma l’aiuto sarà riferito ai costi finanziari sostenuti nell’ultimo semestre. Non sono previsti criteri di selezione: tutte le domande che soddisfano le condizioni di ammissibilità saranno finanziate. Se le risorse non fossero sufficienti per tutte le richieste, verranno ripartite proporzionalmente tra le cantine idonee.
Le domande devono essere inviate all’indirizzo PEC direzione.irvos@messaggipec.it entro il 7 giugno.