Tutto sulla pasta, un corso di Confcommercio a Palermo

Mentre infuria la polemica sulla farina di grilli che potremmo trovare presto o tardi nella pasta che mettiamo sulle nostre tavole, c’è chi si preoccupa di educare al gusto e far conoscere la pasta, la regina della nostra tavola, partendo dalle sue origini. È, infatti, ai blocchi di partenza un corso destinato ai consumatori più curiosi e golosi di pasta, l’alimento che caratterizza la dieta mediterranea ed è il simbolo (insieme alla pizza) del Bel Paese.
Come nasce, come viene prodotta e come possiamo mangiarla. Capire che tipo di prodotto mangiamo, industriale o artigianale, grano estero, grano italiano o siciliano? Grilli o non grilli? Il corso mira a fornire risposte a tutte queste domande o ancora a capire dove cercare a quesiti sull’origine del prodotto, sulla qualità delle materie prime e sulle modalità di produzione. Perché conoscere vuol dire mangiare meglio, saper scegliere e poter decidere per la propria salute. Il corso viene proposto dalla Confcommercio di Palermo che tra i suoi partner ha scelto l’Accademia siciliana della pasta e il Consorzio di Ricerca Giampietro Ballatore.
Le lezioni si svolgeranno nel pomeriggio, dalle 15 alle 19 dei giorni 4, 5 e 15 aprile dalle 15 alle 19. I docenti saranno Ambrogio Vario, esperto in agraria e in gestione dei percorsi formativi in agricoltura, Margherita Tomasello, imprenditrice ed esperta settore pastaio e gli chef Andrea Ruisi e Roberto Cascino. Tra le attività formative anche la visita al MolinOro di Alia e al Sementificio dei F.lli Siragusa.
Il costo del corso è di 80 euro. Per info e iscrizioni: 091 589430 promopalermo@confcommercio.pa.it