La pesca di Delia verso l’Igp, sulla Gazzetta Ue la domanda di registrazione

La pesca di Delia verso l’Igp, sulla Gazzetta Ue la domanda di registrazione

Con la Pesca di Delia Igp, arriveranno a 35 il numero delle Dop/Igp siciliane nel food, un dato che porta la Sicilia a ben 66 prodotti a marchio di qualità (35 food e 31 wine). Il traguardo per il prodotto fresco del Nisseno e dell’Agrigentino è decisamente a un passo: la domanda di registrazione per la Pesca di Delia Igp, infatti, è stata pubblicata ieri, 18 gennaio, sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (Guue C 18/45 del 18/01/2021).

L’ultima notizia sulla pesca di Delia risale al 17 luglio del 2019 quando si svolse l’assemblea per la pubblica audizione. Da allora sulla domanda di riconoscimento è calato il silenzio rotto oggi dalla notizia della pubblicazione della domanda di riconoscimento sull’organi ufficiale della Ue.

L’indicazione geografica protetta “Pesca di Delia” è riservata alle varietà di pesche, a polpa gialla o bianca e alle varietà nettarine a polpa gialla, appartenenti alla specie Prunus Persica che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione.

La produzione della “Pesca di Delia Igp” interessa l’intero territorio dei comuni di Serradifalco, Caltanissetta, Delia, Sommatino, Riesi, Mazzarino e Butera, in provincia di Caltanissetta e dei Comuni di Canicattì, Castrofilippo, Naro, Ravanusa e Campobello di Licata, in provincia di Agrigento.

«Si tratta di un risultato gratificante – commenta l’Assessore regionale all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, Toni Scillache valorizza ulteriormente una delle produzioni della nostra Isola e che ne sottolinea la ricchezza del territorio. Aggiungiamo un altro tassello importante nella strategia di esaltazione delle specificità locali e dell’identità mediterranea insita nel Dna della nostra regione». 

«Alla soddisfazione – aggiunge Scilla – si aggiunge un caloroso ringraziamento a quanti si sono attivati per il raggiungimento di questo obiettivo, l’amministrazione di Delia e il comitato promotore per il riconoscimento della “Pesca di Delia Igp” ed ancora i dirigenti dell’Area 5 Brand Sicilia e Marketing territoriale».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *