Siccità, in pagamento i 30 milioni di euro per i cerealicoltori

Da un minimo di 12 a un massimo di 50 mila euro. In questa forbice ampissima verranno erogati i 30 milioni di euro – derivanti in pari misura da fondi statali e regionali – agli agricoltori che hanno perso in toto o in parte i loro raccolti di cereali, leguminose da granella e foraggere a causa della siccità verificatasi tra il 1o gennaio e il 31 maggio 2024.
L’elenco dei beneficiari del bando per l’erogazione degli aiuti in de minimis è stato pubblicato il 2 ottobre scorso sul sito del Dipartimento Regionale Agricoltura. Sempre lì è stato pure pubblicato il decreto con cui si autorizza il pagamento dei contributi per 21.833 agricoltori che ne avevano fatto richiesta. Pertanto a breve il contributo a fondo perduto arriverà sui conti correnti dei beneficiari.
Il decreto, con le relative graduatorie, è pubblicato sul sito istituzionale della Regione ed è consultabile a questo link.
Le domande presentate, in totale 21878, in realtà sono state in numero un pò superiore a quelle ammesse a pagamento. Ne sono state escluse 45 perchè non indennizzabili, 6 perchè il contributo richiesto era pari a zero e 39 perchè l’importo da pagare risultava inferiore a 12 euro. Inoltre per 7 beneficiari è l’aiuto è stato ricalcolato perché avevano richiesto somme superiori all’importo de minimis che, lo ricordiamo, è fissato in 50 mila euro per ditta.