Attivo il sito di Agricat: qui le richieste per alluvioni, gelo e siccità

Attivo il sito di Agricat: qui le richieste per alluvioni, gelo e siccità

Novità sul tema dei danni alle produzioni agricole provocate dalle calamità naturali. Risale a pochi giorni l’attivazione di un sito web dedicato (www.agricat.it) che, insieme al portale Sian, è l’unico strumento da utilizzare per presentare la domanda di risarcimento danni. A partire dal 13 giugno prossimo le denunce di sinistro che riguardano i danni alle produzioni agricole causati da eventi di gelo o brina e alluvione dovranno essere presentate, pena l’inammissibilità delle stesse, entro 10 giorni dalla data in cui si è verificato l’evento. Sono ovviamente previste deroghe nei casi di forza maggiore. Nel caso dell’evento calamitoso “siccità” il termine perentorio dei dieci giorni non si applica.

Ormai dovrebbe essere a tutti noto che le aziende che percepiscono gli aiuti della Pac previsti dal primo pilastro hanno a disposizione AgriCat, il fondo mutualistico nazionale i cui confluisce il 3 per cento degli importi degli aiuti destinati alle aziende agricole. Il fondo è uno strumento previsto dal Piano Strategico Nazionale della Pac 2023-2027 (intervento SRF04) ed è finalizzato all’erogazione di indennità in favore degli agricoltori che abbiano subìto un danno alle coltivazioni in conseguenza di alluvione, gelo o brina e siccità.

Per i recenti danni provocati in Sicilia dalle alluvioni che si sono verificate prima dell’entrata in esercizio della piattaforma Agricat, l’assessorato Agricoltura ricorda che le “manifestazioni di interesse alla presentazione della denuncia di sinistro – PGRA 2023” presentate ai sensi della circolare n. 1 del fondo Agricat, devono essere obbligatoriamente perfezionate entro il 25 luglio (una prima scadenza era il 12 giugno) con la presentazione di una denuncia di sinistro, in forma telematica, sul sito www.fondoagricat.it o sul portale www.sian.it. 

A decorrere dallo scorso 12 maggio, infatti, secondo la circolare n. 1 del fondo Agricat, la denuncia di sinistro, di un evento catastrofale, deve essere presentata in forma telematica direttamente sul sito www.fondoagricat.it o sul portale www.sian.it.

E, infine, è inutile presentare domanda se il danno alla produzione non ha superato il 20 % della produzione media annua in termini di valore. Solo qualora venga superata questa soglia è, infatti, prevista la possibilità di ottenere un risarcimento.

Un pensiero su “Attivo il sito di Agricat: qui le richieste per alluvioni, gelo e siccità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *