Confagri, Cia e Copagri: piú carburante agevolato per gli agricoltori

Confagri, Cia e Copagri: piú carburante agevolato per gli agricoltori

Confagricoltura, Cia e Copagri della Sicilia hanno scritto all’assessore all’agricoltura, Toni Scilla, ed al dirigente generale, Dario Cartabellotta, per chiedere la revisione urgente dei parametri di assegnazione del carburante ad accisa agevolata che viene riservato ogni anno agli agricoltori dell’Isola.

“Le motivazioni di tale proposta straordinaria ed urgente – scrivono i presidenti delle organizzazioni, Rosario Marchese Ragona, Graziano Scardino e Natale Mascellino – sono tutte legate alla straordinarietà di questa annata agraria caratterizzata da eccessi termici ed aumenti incontrollati di tutti i mezzi di produzione, energetici in primis. Una revisione in corso d’opera degli attuali parametri di assegnazione si rende assolutamente necessaria per incentivare gli agricoltori siciliani ad utilizzare la deroga comunitaria che consente di tornare a produrre cereali nei terreni oggetto di set-aside. Infine – evidenziano i presidenti regionali di Confagricoltura, Cia e Copagri – tale operazione andrebbe a sanare parte dei costi aggiuntivi sostenuti dagli agricoltori a causa dei ritardi con cui è partita la campagna per l’assegnazione del carburante agevolato, dovuti alle difficoltà tecniche incontrate per il passaggio dal sistema cartaceo a quello informatico”. 

“Al fine di contrastare gli eccessi termici di questa estate – continuano ad argomentare i vertici di Confagricoltura, Cia e Copagri, per tutte le coltivazioni arboree è stato necessario un maggior numero di irrigazioni di soccorso ed intervenire con ulteriori lavorazioni dei terreni (sarchiature) per evitare sprechi di acqua, una risorsa che diventa sempre difficile da reperire e dai costi sempre più elevati. Questa situazione, che ormai non può più essere considerata straordinaria, genera un ulteriore aumento dei costi di produzione che, se non contrastati con adeguati sostegni rischia di azzerare la redditività di migliaia di aziende agricole dell’isola”. Da qui la necessità e l’urgenza di rivedere ed aggiornare i parametri di assegnazione del carburante agricolo ad accisa agevolata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *