Brand dell’agroalimentare: come proteggere marchi, brevetti e design

Tutela e della valorizzazione dei diritti di proprietà industriale ovvero marchi, brevetti, design nel settore agroalimentare sarà il tema di un webinar (seminario online) che si svolgerà oggi, 20 maggio dalle 14:30.
Il seminario dal titolo “Proteggere i brand dell’agroalimentare d’eccellenza: tutela e lotta alla contraffazione” si aggiunge all’iniziale ciclo di seminari tecnici organizzati dai Corsi di Laurea di “Scienze e Tecnologie Agroalimentari” e “Mediterranean Food Science and Technology” dell’Università di Palermo e di cui abbiamo parlato in precedente articolo.
Ai partecipanti sarà fornita una prospettiva in base alla quale tali diritti non sono soltanto “semplici” strumenti giuridici volti a tutelare innovazioni e denominazioni, ma veri e propri assetti delle imprese da tutelare, valorizzare e sfruttare.
A seguire, alle 16, si svolgerà il seminario su “Nutraceutica: il cibo che cura”, che affronterà uno dei temi più discussi sul rapporto tra cibo e salute. È infatti ormai stato dimostrato che lo stile di vita e le scelte alimentari agiscono in modo incisivo nella possibilità di evitare lo sviluppo di malattie, di controllarne l’evoluzione o, al contrario, provocarne l’insorgenza.
Nelle giornate del 27 maggio, 9 e 10 giugno il corso di laurea di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, in collaborazione con l’associazione Universitaria Agrum proporrà un ulteriore ciclo di seminari brevi intitolato “Le birre alla frutta e le fermentazioni spontanee”, articolati in tre incontri e trasmessi in tre giornate differenti in diretta sulla piattaforma Microsoft Team. Sarà un’occasione interessante per entrare più nel merito del prodotto e della produzione della birra.
Grazie alla preziosa partnership con importanti conoscitori ed assaggiatori della birra, Lorenzo Dabove detto Kuaska, Andrea Camaschella e Mauro Ricci, sarà possibile fare un viaggio virtuale ed entrare nei birrifici per esplorare le caratteristiche delle birre nazionale ed internazionali che si sono susseguite nel tempo: storia, realizzazione ed ideazione logistica di produzione.
Per partecipare è obbligatoria la registrazione al canale Teams di ciascun seminario, da individuare tramite la pagina Facebook di Stal, Scienze e Tecnologie AgroAlimentari di Unipa.