Ragusano Dop, il mercato tira. Il Consorzio spinge a produrre di più

Ragusano Dop, il mercato tira. Il Consorzio spinge a produrre di più

Il Ragusano Dop punta sul rilancio della produzione. Le prime piogge di questi giorni lasciano ben sperare. Con i pascoli nuovamente produttivi le mucche potranno produrre il loro prezioso latte da trasformare nell’apprezzato formaggio dell’altopiano Ibleo.

La pandemia aveva messo un freno alla crescita della produzione del prezioso formaggio del Sud-Est della Sicilia. La prolungata siccità che ha caratterizzato le ultime annate agrarie ed in particolare l’ultima che è stata devastante per tutte le produzioni agricole, ha bloccato di fatto quello che in molti si auguravano, ovvero il ritorno alla normalità produttiva. 

Tra pandemia e siccità, in questi ultimi anni è stata la grande resilienza degli allevatori a consentire il mantenimento del potenziale produttivo. Per evitare l’abbattimento dei capi allevati e assicurare l’alimentazione delle mandrie, gli allevatori, infatti, sono stati costretti a fare ricorso ai costosi mangimi (sempre più cari). Con aggravi di gestione peggiorati dal continuo rincaro delle materie prime e di tutti costi di produzione.

Ora, però, è il tempo di ripartire alla grande. Lo afferma il Consorzio di tutela del Ragusano Dop la cui attività non conosce soste e che, con l’avvio della nuova annata agraria, è più che mai protesa a creare le condizioni affinché si producano maggiori quantità di Ragusano Dop. «Per il nostro formaggio, prodotto di qualità garantita sempre più apprezzato dagli esperti di cucina e di enogastronomia e soprattutto dai consumatori, la domanda è in crescita», afferma il direttore del Consorzio di tutela del Ragusano Dop, Enzo Cavallo. Da qui l’appello dei responsabili del Consorzio di Tutela rivolto a tutti i soggetti della filiera del Ragusano, per assicurare l’aumento della produzione così da soddisfare la sempre maggiore domanda.  

Parallelamente il Consorzio, oltre che nella vigilanza delegata dal Masaf, resta impegnato nell’attività di promozione del prodotto tutelato. Il Consorzio, infatti, sarà presente a Siracusa per il G7 Agricoltura nei padiglioni di Origin Italia, alla Fiera Agroalimentare Mediterranea e a Terra Madre in programma a Torino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *