Parco della Valle dei Templi, al via corso su biodiversità agricola

Conservare e valorizzare l’agrobiodiversità è uno dei temi sviluppati dal progetto “Demetra” di cui è titolare il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento che il prossimo 29 maggio inaugura un nuovo corso mirato a formare un nucleo di specialisti in materia di biodiversità coltivata mediterranea anche tra i funzionari regionali degli assessorati deputati alla salvaguardia e alla promozione del patrimonio paesaggistico.
Il corso intitolato “Strategie di conservazione e di valorizzazione dell’agrobiodiversità”, che segue quello dedicato al riconoscimento della biodiversità svoltosi nel 2022 e precede quello sulla registrazione della biodiversità (iscrizione negli elenchi ufficiali) in programma a settembre, fa parte delle azioni del più ampio progetto “Demetra”. Progetto attraverso cui il Parco si fa parte attiva nella salvaguardia e nella conservazione della diversità delle risorse genetiche vegetali in agricoltura riferite, ovviamente, al proprio territorio.
Il Parco della Valle dei Templi, che ha un alto valore anche dal punto di vista paesaggistico, si snoda su un territorio molto ampio nel quale insistono aree molto interessanti sotto il profilo della biodiversità agricola. Il progetto Demetra, oltre a garantire il mantenimento delle condizioni di tenuta del territorio, offre nuove opportunità per la valorizzazione scientifica, divulgativa e didattica.
All’interno del progetto Demetra, che è coordinato dall’agronomo del Parco della Valle dei Templi, Lillo Alaimo Di Loro (nella foto in evidenza su un campo di grano antico Maiorca), e che ha come direttore scientifico Paolo Inglese, docente ordinario presso il Dipartimento Saaf dell’Università di Palermo, sono poi comprese diverse azioni materiali (in quelle immateriali rientra appunto la formazione) tra cui spiccano quattro campi collezione – vite, agrumi, olivo e frutta – e un campo di conservazione dei grani antichi siciliani.
Ma tornando al corso che prende il via il prossimo 29 maggio, questo è rivolto a figure professionali qualificate nell’ambito agrario e forestale. Comprende lezioni teoriche e pratiche per un totale di 60 ore, suddivise in tre moduli da 20 ore ciascuno. Previsti non più di 25 partecipanti. Gli incontri si svolgeranno al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e in altre sedi individuate dai docenti. Le attività pratiche si svolgeranno nei campi sperimentali e aziende private sul territorio regionale. La partecipazione è gratuita ed include le colazioni per le pause pranzo e gli spostamenti in pullman verso i campi sperimentali per le esercitazioni pratiche.
Al termine di ogni corso, agli iscritti, titolari dei requisiti curriculari minimi, al completamento di 20 ore di aula formativa, saranno riconosciuti 3 CFU (crediti formativi universitari) post laurea e CFP (crediti formativi professionali). Gli uditori riceveranno un attestato di partecipazione, ma non gli verranno attribuiti crediti formativi professionali.
Le iscrizioni al corso sono aperte. Per ulteriori informazioni visitare il link del sito del Parco archeologico o scrivere a: calaimo@parcovalledeitempli.it.