Innovazione, evento con i G.O. per il trasferimento di conoscenze

L’innovazione nel settore agricolo e rurale della Sicilia diventa protagonista di un importante evento di studio e divulgazione organizzato dall’Autorità di Gestione in collaborazione con il mondo accademico, scientifico e imprenditoriale regionale.
L’obiettivo principale è approfondire i processi di trasferimento dell’innovazione e discutere le strategie per affrontare sfide cruciali come i cambiamenti climatici, l’economia circolare, la biodiversità e le innovazioni nei processi e nei prodotti agricoli e zootecnici.
L’evento, che vedrà la partecipazione di rappresentanti della Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale della Commissione Europea e specialisti del settore del Crea, si terrà il prossimo 30 maggio presso l’Aula Magna del Dipartimento Agricoltura Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università degli Studi di Catania.
Il programma prevede sessioni di studio e dibattiti incentrati sulle tematiche chiave dell’agricoltura siciliana, offrendo una piattaforma per lo scambio di conoscenze e pratiche innovative. Si discuterà su come affrontare i cambiamenti climatici e la gestione delle risorse idriche, l’implementazione di modelli di economia circolare e la promozione della biodiversità.
Particolare attenzione sarà dedicata anche alle innovazioni nei processi e nei prodotti agricoli e zootecnici, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle pratiche agricole.
Sono invitati a partecipare tutti i Gruppi Operativi del Pei (Partenariato Europeo per l’Innovazione) che operano nell’ambito delle misure Psr Sicilia 2014-2022. Inoltre, i beneficiari dei bandi 2018 della misura 16.1 16.2 saranno chiamati ad esporre le proprie esperienze, in linea con gli obiettivi di disseminazione e condivisione delle attività svolte. A tale scopo all’interno dell’evento sarà allestita una “sessione poster” in cui saranno descritti gli obiettivi e i risultati raggiunti, presentando anche al contempo le diverse tipologie di prodotti ottenuti nel corso delle attività progettuali. La fase di editing dei poster sarà curata Dipartimento Regionale Agricoltura che ha inviato ai Gruppi Operativi interessati uno specifico format per l’acquisizione dei relativi contenuti, da completare entro il 29/03/2024.
L’evento rappresenta un’importante opportunità per il settore agricolo siciliano di rimanere al passo con le ultime innovazioni e di sviluppare strategie efficaci per affrontare le sfide future. La partecipazione e la collaborazione di tutte le parti interessate sono fondamentali per garantire un futuro sostenibile per l’agricoltura e lo sviluppo rurale in Sicilia.
© Copyright 2024 – Tutti i diritti riservati Sicilia Verde Magazine
Un pensiero su “Innovazione, evento con i G.O. per il trasferimento di conoscenze”