Futuro della vitivinicoltura, convegno a San Cataldo (Cl)

Futuro della vitivinicoltura, convegno a San Cataldo (Cl)

Si terrà il prossimo 22 marzo 2025, a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, presso l’Auditorium “G. Saporito” della BCC G. Toniolo, il convegno dal titolo “Fra emergenza climatica e bassa remunerazione ai produttori. Dove va la viticoltura siciliana, quali prospettive”. L’evento è organizzato dalla BCC G. Toniolo e San Michele di San Cataldo, in collaborazione con Vino Connect Sicilia e Confcooperative Sicilia.

L’incontro rappresenta un’occasione di confronto tra produttori, esperti del settore e istituzioni, con l’obiettivo di individuare strategie concrete per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla bassa remunerazione dei produttori siciliani. Al centro del dibattito, la necessità di innovare i processi produttivi, rafforzare la cooperazione e puntare sull’internazionalizzazione per garantire un futuro sostenibile alla viticoltura siciliana.

Programma e interventi

Il convegno prenderà il via alle 9:00 con la registrazione dei partecipanti, seguita dai saluti istituzionali di: Salvatore Saporito, presidente della BCC G. Toniolo e San Michele di San Cataldo, Concetto Costa, presidente della Federazione Siciliana BCC e Gaetano Mancini, presidente di Confcooperative Sicilia. A moderare l’evento sarà Carlo Napoleoni, responsabile della Divisione Impresa di GBCI.

Focus sui progetti e le criticità del settore vitivinicolo

Si entrerà nel vivo delle problematiche della viticoltura siciliana con l’intervento di Walter Guarrasi, presidente di Vivivinum Pachino, che presenterà il progetto “Vino Connect Sicilia”. A seguire, Giuseppe Ortolano, dirigente agronomo di Confcooperative Sicilia, che analizzerà lo “Stato di salute delle cantine cooperative siciliane nella contingenza attuale”.

A seguire la sessione dedicata alle esperienze concrete di alcune cantine del territorio siciliano. Gianfranco Lombardo dell’azienda vitivinicola Lombardo, parlerà di “Visione e prospettive delle cantine familiari”; Antonio Moretti Cusari della Cantina Feudo Maccari Pachino esporrà “Siccità: soluzioni e proposte operative”; Salvatore Chiantia per le Cantine La Vite affronterà “Attualità e prospettive del mercato interno” e infine Leonardo Taschetta, presidente delle Cantine Colomba Bianca, illustrerà “Scenari internazionali: attualità e prospettive”.

La parola alle istituzioni e alla ricerca

La parola alle istituzioni e alla ricerca. Prima l’intervento di Dario Cartabellotta, dirigente generale dell’Assessorato Attività Produttive, che interverrà su “Internazionalizzazione, innovazione e cooperazione per l’enologia siciliana”, dopo quello di Antonino Pisciotta, ordinario di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo, con “Il sistema vigneto siciliano: oggi verso domani”. Infine, Antonio Rallo dell’azienda vitivinicola Donnafugata, nonchè presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia, analizzerà “Le sfide e prospettive della viticoltura, tra cambiamento climatico e nuovi mercati del vino”.

L’evento è supportato da partner istituzionali di rilievo come Confcooperative Sicilia, BCC Pachino e Azure Consulting S.r.l., nonché dal Fondo Sviluppo.

siciliaverdemagazine.it © 2019-2025 • Tutti i diritti riservati •

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *