A Poggioreale il titolo di “Città del formaggio” 2025

Poggioreale (TP) – Poggioreale è “Città del Formaggio 2025”. Il prestigioso titolo conferito dall’Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori formaggio) sarà consegnato sabato 3 maggio alle 10. Salgono così a cinque le “Città del Formaggio” siciliane. La prima è stata, nel 2020, Santo Stefano di Quisquina, a cui sono seguite Novara di Sicilia, Enna, Godrano, Vizzini e adesso tocca a Poggioreale.
Un riconoscimento che premia la tradizione
Si tratta di un riconoscimento che premia la tradizione, la qualità e la passione dei casari della Valle del Belìce, dei “Curatoli” i degni discendenti dei nostri antichi pastori casari, che ogni giorno oltre ad accudire il proprio bestiame, ne trasformano il latte in eccellenze casearie come la Vastedda della Valle del Belìce Dop (unico formaggio a pasta filata realizzato con solo latte di pecora crudo), il Pecorino Siciliano Dop e da qualche anno nei formaggi e mozzarella di latte di bufala di Poggioreale.

Questo piccolo borgo della Valle del Belìce ha fatto della tradizione casearia un simbolo d’identità, innovazione e orgoglio, tanto che l’unico “Centro del Caglio” della Sicilia si trova proprio a Poggioreale.
Ma il piccolo centro della valle del Belìce in provincia di Trapani viene ricordato anche perchè venne colpito duramente dal terremoto del ’68. Oggi il paese antico è un famoso paese “fantasma”, ricercato set fotografico e cinematofrafico dopo che venne abbandonato per essere poi ricostruito in un altro sito.
Poggioreale per tre giorni capitale del gusto
Dal 2 al 4 maggio Poggioreale si trasformerà in una capitale del gusto, della cultura e della sostenibilità. Qui si celebrerà, infatti, il Festival del Formaggio della Valle del Belìce. Tre giorni intensi di degustazioni, laboratori, show cooking, escursioni e incontri per scoprire il meglio dei formaggi Dop siciliani, come la Vastedda della Valle del Belìce Dop e il Pecorino Siciliano Dop. La manifestazione ospita anche la 13esima edizione del concorso regionale “Trinacria d’Oro”, che sceglie il miglior pecorino Dop stagionato prodotto in Sicilia.
Il Festival del Formaggio della Valle del Belìce
L’evento si articolerà tra la Piazza Elimo ed il teatro comunale. Tra i momenti clou della manifestasione, la cerimonia ufficiale di conferimento a Poggioreale del titolo di “Città del formaggio”, la 13ª edizione del concorso “Trinacria d’Oro”, le passeggiate tra i sentieri degli Elimi e le degustazioni guidate a cura di Onaf.
Inoltre, venerdì 2 maggio alle 18,00 presso l’Aula Consiliare si terrà un workshop su “l’Agroecologia, l’educazione alimentare e la scoperta del territorio per riscrivere il futuro della Valle Belice”. Un’occasione per parlare di sostenibilità, valorizzazione del territorio e cultura alimentare insieme a esperti, istituzioni e associazioni del territorio. Interverranno: Carmelo Palermo, sindaco di Poggioreale, Sandro Ippolito, presidente del Consiglio Comunale di Poggioreale, Michele Saitta, presidente Unione dei Comuni Valle del Belìce, mentre le relazioni sono affidate a Guido Bissanti, presidente Coordinamento Agroecologia Sicilia, Francesco Caruana, presidente Elimo Bike e Pietro Pappalardo, delegato Onaf per la Sicilia. Modererà Lorenzo Pagliaroli dell’Unione dei Comuni Valle del Belìce. Le conclusioni sono affidate a Dario Cartabellotta, dirigente generale Dipartimento Attività Produttive Regione Sicilia.
Tra le numerose attività si segnala anche il laboratorio “Incontri d’Autore” in cui Baldo Cucchiara svelerà i segreti della ricotta di Pecora della Valle del Belice. Il laboratorio, gratuito e a numero chiuso, si svolgerà sabato 3 maggio alle 13,30 in piazza Elimo.