“ImpollinAzione” al Parco Jalari: si celebrano le api e la biodiversità

BARCELLONA POZZO DI GOTTO (ME) – Domenica 27 aprile 2025, il Parco Museo Jalari di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) si trasformerà in un’oasi dedicata alla scoperta del mondo delle api e alla tutela della biodiversità, grazie a “ImpollinAzione”, l’evento promosso da Aras – Associazione Regionale Apicoltori Siciliani. L’iniziativa si inserisce nel programma “I tesori dell’alveare”, finanziato dai fondi Ocm Miele (Reg. Ue 2021/2115), e si propone di sensibilizzare cittadini, famiglie e appassionati sull’importanza dell’apicoltura per l’ambiente e l’alimentazione.
La giornata si aprirà alle ore 10 nella suggestiva cornice del Parco Jalari, con un ricco calendario di attività, tra laboratori, degustazioni, mostre e momenti musicali. Casa Jalari ospiterà il Beeinfopoint (10:30–13:30 e 15:00–18:00), spazio informativo curato da Chowdhury Jasmine e Giuseppe Luca Fugazzotto, dedicato a biodiversità e sostenibilità.
Dalle 11:00 alle 13:00, i riflettori saranno puntati sui “Mieli di Sicilia: dall’alveare alla tavola”, un incontro con la chef Bonetta dell’Oglio e l’apicoltore Antonino Coco. A seguire, il pranzo conviviale “Aromi e Sapori” (13:00), sarà curato da Casa Jalari. Nel pomeriggio, spazio alla degustazione guidata “I mille millefiori di Sicilia” (14:00–15:30) con l’esperto Nunzio Casella.
Nel cuore del Parco, la Piazza degli Incontri accoglierà esperienze sensoriali e artistiche. Dalle 15:00 alle 16:30, “Fermentati e distillati di miele” animeranno l’Honey Bar Tender con Paolo Rametta e Pietro Ricciardo. In contemporanea, sarà possibile visitare la mostra fotografica “I Tesori dell’alveare” (a cura di Simone Aprile, 11:00–18:00) e la mostra pittorica “Erbacce” (a cura di Mariella Calò, 11:00–15:00). Sempre attivo anche il “Mercato(ino) della Terra” con i prodotti dell’azienda Jalari e degli agricoltori bio messinesi e siciliani.
Non mancheranno momenti musicali e teatrali: alle 12:00 “Il viaggio di Lomax dalla Sicilia alla Puglia” con Letizia e Nuzzo, alle 15:30 “CantaCuore” con Elisa Callejera e, infine, alle 16:00 “Festa a Ballo” con i Tamburellisti Lab e le travolgenti note della pizzica.
L’ingresso con prenotazione entro il 25 aprile 2025 è gratuito e comprende tutte le attività. Senza prenotazione, il costo è di 8 euro (gratis per i bambini sotto i 6 anni). Per informazioni e prenotazioni: 392 7911554 / 090 9746245.
Con “ImpollinAzione”, Aras invita tutti a riscoprire il valore delle api, ambasciatrici di biodiversità, e a immergersi nei profumi e nei saperi della Sicilia più autentica.