A Vizzini il 24 e 25 aprile un viaggio tra miele, api e saperi antichi

A Vizzini il 24 e 25 aprile un viaggio tra miele, api e saperi antichi

VIZZINI (CT) – Un appuntamento da non perdere per scoprire il mondo delle api, gustare i profumi della Sicilia e riscoprire il valore dei saperi antichi. In programma il 24 e 25 aprile un evento ricco di tradizioni, sapori locali e iniziative legate al mondo dell’apicoltura siciliana, promosso dall’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani (Aras) in collaborazione con la cooperativa sociale Beedini AgriCultura. Si svolgerà al Castello Normanno di Vizzini, in provincia di Catania, nell’ambito della 48ª Sagra della Ricotta e dei Formaggi e della Festa dei Sapori e dei Saperi.

All’interno della manifestazione, Aras propone un programma culturale e divulgativo intitolato “I tesori dell’alveare”, finanziato dai fondi Ocm Miele (Reg. Ue 2021/2115), con l’obiettivo di valorizzare la biodiversità, l’apicoltura locale e il patrimonio agroalimentare del territorio.

Il pomeriggio del 24 aprile e l’intera giornata del 25 aprile saranno aperte al pubblico due mostre. La prima, “I Tesori dell’Alveare”, è una mostra fotografica a cura di Simone Aprile, mentre la seconda, “Apicoltura siciliana tra tradizione e modernità”, racconta l’evoluzione dell’apicoltura attraverso materiali e testimonianze d’epoca.

Il cuore delle attività si concentra il 25 aprile, con tre laboratori tematici gratuiti, su prenotazione obbligatoria entro il 23 aprile al numero 3318537411:

  • Ore 11:00-12:30 – “I mille millefiori di Sicilia”: degustazione guidata di mieli siciliani con Salvo Strano, esperto in analisi sensoriale.
  • Ore 15:00-16:30 – “Fermentati e distillati di miele”: laboratorio dedicato all’utilizzo dei derivati alcolici del miele nella mixology, guidato da Paolo Rametta e Pietro Ricciardo.
  • Ore 16:30-18:30 – “Cosa ci raccontano le api”: incontro divulgativo con degustazione e intervento di Antonino Coco, apicoltore biologico e presidente di Aras.

Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 sarà attivo anche il Beeinfopoint, spazio dedicato all’approfondimento su apicoltura, biodiversità e sostenibilità.

Per altre info: www.beediniagricultura.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *