Coop Valdibella, al via la scuola pratica di agroecologia

Prende il via il prossimo 11 novembre, data simbolica dell’inizio dell’annata agraria, il terzo anno dei lavori della Scuola pratica di agroecologia organizzata dalla cooperativa Valdibella di Camporeale e che, a cadenza mensile e fino al prossimo maggio, prevede appuntamenti formativi per giovani e neofiti agricoltori ma anche per professionisti che non vogliono rinunciare al confronto e allo scambio di saperi.
Il programma di quest’anno avrà un respiro più ampio, grazie alla collaborazione tra la coop Valdibella e il consorzio LeGallineFelici. Entrambe le realtà agricole, l’una operante nella parte occidentale della Sicilia e l’altra nella parte orientale, si pongono l’obiettivo di formare i propri agricoltori e di divulgare il più possibile la visione agroecologica, la sola che possa stare al passo con i tempi e le emergenze attuali.
Ogni incontro prevede una parte di didattica in aula, con proiezione di slide, video e documenti di analisi e una parte in campo per sviluppare l’aspetto pratico del corso.
«Obiettivo formativo essenziale sarà anche quello di dare spazio proprio all’aspetto ecologico dell’agricoltura, incluse le interazioni tra gli organismi, l’importanza della biodiversità sopra e sotto suolo e dei servizi ecosistemici necessari alla sopravvivenza della coltivazione e degli agricoltori, unendo conoscenze tradizionali tramandate da secoli con recenti evidenze scientifiche», spiega Rafael Bueno, ecologo, dottore di ricerca per l’Università di Palermo e direttore scientifico della Scuola. «Metteremo l’accento su conoscenze che spesso non si incrociano e non trovano spazio nella diffusione pubblica e tantomeno nelle prassi e metodi imposti dell’agricoltura industriale – continua Bueno – se non come limitate campagne di sensibilizzazione per un cambiamento in atto sempre più urgente».
La Scuola pratica di agroecologia si propone come supporto a un’agricoltura di base e un ampio spazio sarà dedicato anche all’apprendimento delle tecniche di gestione delle colture con giornate di esperienza pratica in campo.
Il calendario
sabato 11 novembre 2023
Presentazione dei principi teorici e pratici dell’agroecologia a cura della Scuola pratica di agroecologia
sede: azienda socio Mario Cutuli – Acireale
a cura di: Valeria Monti, Danilo Colomela, Rafael Bueno
sabato 2 dicembre 2023
Principali colture mediterranee: il mandorlo
a cura di Ignazio Vassallo, Lillo Insalaca e con Massimiliano Solanosede: Camporeale
sabato 13 gennaio 2024
Gestione ecologica e potatura delle principali colture mediterranee: la vite
a cura di Riccardo Maltese e Vito Oddo
sede: Camporeale
sabato 24 febbraio 2024
Seminare il futuro, semina collettiva
sede: Camporeale
sabato 9 marzo 2024
Biostimolanti, teoria e pratica per un’agricoltura resiliente
a cura di LeGallineFelici
sede: Camporeale
Sabato 6 e domenica 7 aprile 2024
Corso base di conversione all’agroecologia
sede: Camporeale e Partinico
sabato 27 maggio 2024
Trattamenti fitosanitari in agrumicoltura biologica
a cura del consorzio LeGallineFelici
Per info: spae.valdibella@gmail.com