Musumeci ordina: da domani controllo sui prezzi dei prodotti agroalimentari

Musumeci ordina: da domani controllo sui prezzi dei prodotti agroalimentari

Controlli a tappeto nei punti vendita dei generi alimentari. Li ha annunciati, a partire da domani 28 marzo, il Presidente della Regione, Nello Musumeci. A farli saranno gli uomini del Nucleo operativo per la sicurezza agroalimentare del Corpo Forestale della Regione Siciliana, guidati da Luca Ferlito, e opereranno sia sulle piattaforme della grande distribuzione, sia in diversi punti vendita. In tutte e nove le province dell’Isola verranno verificati a campione i prezzi dei prodotti agroalimentari. «L’operazione – spiega il presidente Musumeci – tende a tutelare il consumatore in un momento in cui, a causa dell’emergenza provocata dal Coronavirus, c’è stata purtroppo una ingiustificata corsa collettiva per riempire le dispense. Non vorremmo che qualcuno ne abbia approfittato per operare inammissibili rincari e vigileremo affinché ciò non accada e per colpire, eventualmente, i trasgressori».

La decisione del governatore della Sicilia è una prima risposta alle numerose segnalazioni dei consumatori. Molti di questi nei giorni scorsi hanno lanciato l’allarme, denunciando l’ingiustificato aumento di numerosi generi alimentari. Alcuni cittadini hanno pure cercato di segnalare gli abusi al 117, il numero di pubblica utilità della Guardia di Finanza

L’azione decisa dal governatore Musumeci, sebbene più che opportuna, rischia però di non andare oltre la moral suasion. Non ci sono strumenti di legge che permettano agli agenti del Corpo Forestale di elevare sanzioni o di denunciare chi specula sui prezzi dei beni di prima necessità. Possono però colpire con multe e denunce se qualche regola – e sono tante quelle da rispettare nel campo della sicurezza agroalimentare – non dovesse essere rispettata, come ad esempio quella sulla corretta indicazione dell’origine per i prodotti freschi.

Comunque, ai consumatori rimane sempre la possibilità di segnalare gli abusi e gli eccessivi e ingiustificati rincari, all’Authority per la concorrenza e il commercio.

L’impennata dei prezzi dei prodotti ortofrutticoli freschi registrata negli ultimi giorni, pare sia ricollegabile, almeno in parte, al blocco dei trasporti che ha interessato la merce proveniente dalla Spagna. Circostanza che ha fatto schizzare in alto i prezzi al mercato alla produzione di Vittoria. A Palermo e dintorni il commercio al dettaglio dell’ortofrutta si è praticamente fermato. La chiusura del mercato ortofrutticolo di Palermo e di Villabate non ha permesso il rifornimento né degli ambulanti che sono totalmente scomparsi, né dei supermercati di quartiere. Nel campo dell’ortofrutta sono rimasti attivi soltanto gli ipermercati che si riforniscono sulle loro piattaforme dedicate.

Copyright Sicilia Verde Magazine 2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *