Interventi per una viticoltura sostenibile, webinar dell’Università di Catania

Interventi per una viticoltura sostenibile, webinar dell’Università di Catania

Promuovere la conoscenza della viticoltura siciliana e analizzare la riscoperta e il rilancio dei vitigni autoctoni. Sono i temi su cui esperti del settore si confronteranno lunedì 17 maggio, alle 10, online sulla piattaforma Microsoft Teams, (per partecipare basta cliccare su questo ) nel corso del seminario dal titolo “Interventi per una vitivinicoltura sostenibile” organizzato dal Centro Studi di Economia applicata all’Ingegneria in collaborazione con il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania.

In particolar modo gli esperti si soffermeranno sui vitigni “gioiello” e sulle possibili innovazioni agronomiche per un miglioramento delle produzioni e per il trattamento dei reflui enologici, ovvero i trattamenti naturali di fitodepurazione.

Interverranno Antonio Sparacio dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, Filippo Ferlito del Crea-Ofa di Acireale e i docenti Elisabetta Nicolosi, Giuseppe Cirelli e Delia Ventura, Mirco Milani del Di3A dell’Università di Catania.

I lavori, introdotti da Alessandra Gentile, docente dell’ateneo catanese, saranno aperti da Agatino Russo (direttore Di3A), Giuseppe Occhipinti (presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Catania), Daniele Alfio Romano (presidente dell’Ordine dei Tecnologi alimentari della Sicilia e Sardegna) e Salvatore Barbagallo (presidente Csei Catania).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *