«Per una produzione stagionale come quella dell’Arancia Rossa di Sicilia Igp – continua Diana – aver raggiunto questo livello di diffusione e di apprezzamento è un risultato straordinario. Adesso c’è da guardare al futuro con ottimismo e cercando di far valere le nostre ragioni anche in sede europea, perché la riforma Ue del sistema delle indicazioni geografiche non snaturi un sistema che ha ben funzionato».
Soddisfazione per i risultati raggiunti dal Consorzio Arancia Rossa di Sicilia Igp anche nelle parole della vicepresidente Elena Albertini: «Siamo una delle realtà più attive del Sud Italia e cresciamo di anno in anno in notorietà e per numero di associati. Ringrazio i nostri associati per il lavoro sul campo e nella promozione del nostro brand. Grazie all’unità di intenti stiamo raggiungendo risultati di altissimo valore».