Interverranno, Federica Argentati, presidente Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia; Giuseppe Ingrillì, direttore commerciale Eurofood; Vincenzo Chiofalo, ordinario di Nutrizione e Alimentazione animale dell’Università degli Studi di Messina; Biagio Pecorino, ordinario di Economia ed estimo rurale dell’Università degli Studi di Catania; Marco Vitale, Ceo FoodChain Sta; Cristina Camilli, Public Affairs and Communication Director Coca-Cola Italia e Albania; Alessandro Canepa, coordinatore del progetto “Trick”; Dario Cartabellotta, dirigente generale Dipartimento Agricoltura dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea; Carmelo Frittitta, dirigente generale dell’Assessorato Regionale delle Attività Produttive.
Partendo dagli accordi per la filiera agrumicola e il riutilizzo dei sottoprodotti agrumari in modelli operativi a basso impatto ambientale e sostenibile sia per l’alimentazione animale che per la produzione di fonti di energia rinnovabili, il seminario aiuterà a capire quali scenari di sviluppo economico possano aprirsi, in una prospettiva sostenibile e virtuosa.
«Si tratta di un’occasione – afferma Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia – per sottolineare il ruolo centrale che può assumere il Distretto Agrumi di Sicilia, in connessione con le altre filiere, in un percorso virtuoso di sviluppo sostenibile, illustrare i modelli operativi già esistenti, ma anche i piani di ricerca e innovazione, come il progetto Trick (Product Data Traceability Information Management by Blockchains Interoperability and Open Circular Service Marketplace), incardinato sui collegamenti tra il mondo del tessile e quello dell’agroalimentare, di cui peraltro, il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia è l’unico partner del settore food. Allargando, poi, il dibattito alla transizione energetica e a quella agro-ecologica, alla blockchain applicata alla filiera agroalimentare e ai marchi di qualità Dop, Igp e QS, fino al ruolo dell’Amministrazione Regionale e le potenzialità della normativa di riferimento».
Per i dottori agronomi e i dottori forestali, iscritti ai rispettivi albi di appartenenza è previsto il riconoscimento dei crediti formativi professionali. L’iscrizione al seminario è possibile seguendo il link: https://www.distrettoagrumidisicilia.it/economia-circolare/