Per festeggiare l’importante traguardo, il Consorzio Dop Monti Iblei lancia l’evento “Frantoi Aperti“, in programma nei weekend del 18-19 ottobre a Ragusa e 25-26 ottobre a Siracusa. I frantoi apriranno le loro porte a visitatori e famiglie per far conoscere da vicino il processo di produzione dell’olio nuovo e offrire degustazioni guidate. Un’occasione per scoprire l’autenticità di un prodotto che nasce da un equilibrio perfetto tra clima, territorio e competenza produttiva.
«La campagna olearia è partita con ottimi presupposti – afferma Giuseppe Arezzo, presidente del Consorzio – prevediamo una produzione in crescita e una qualità che resta ai massimi livelli. “Frantoi Aperti” è il modo migliore per celebrare un olio apprezzato in tutta Italia e nel mondo».
Tra i frantoi aderenti figurano Frantoi Cutrera (Chiaramonte Gulfi), Frantoi Covato (Ragusa), Frantoio Sallemi(Comiso), Frantoio Galioto di Fisicaro (Ferla), Oleificio Carpino (Palazzolo Acreide) e Oleificio Nobile (Rosolini). Le visite, gratuite e guidate, offriranno un’esperienza sensoriale immersiva nel cuore dell’olivicoltura iblea.
A sottolineare il valore culturale dell’iniziativa è Maria Rita Schembari, presidente del Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa: «L’olivo è un simbolo del Mediterraneo e l’olio Dop Monti Iblei rappresenta un patrimonio identitario e sociale. Dietro ogni bottiglia c’è una comunità di produttori che lavora con passione e visione, custodendo la tradizione ma investendo in innovazione e sostenibilità».
Fondato nel 2000, il Consorzio di Tutela Dop Monti Iblei conta 319 soci tra olivicoltori, frantoiani e confezionatori, con una superficie olivicola di 1.820 ettari e una produzione certificata che supera i 2.400 quintali di olio nella campagna 2023-2024. L’obiettivo del Consorzio è da sempre quello di tutelare la qualità, garantire l’origine e valorizzare l’identità del territorio, mantenendo un legame forte con la cultura agricola siciliana e con le pratiche di produzione sostenibile.
Con i suoi 25 anni di attività, il Consorzio insieme all’olio Dop Monti Iblei si conferma ambasciatore della Sicilia nel mondo, esempio virtuoso di come la tradizione agricola possa diventare strumento di sviluppo, innovazione e orgoglio territoriale.
Tra storia, gusto e sostenibilità, il futuro del Consorzio passa dalla promozione di un modello produttivo che unisce qualità, tracciabilità e rispetto per l’ambiente, valori che rendono l’olio ibleo uno dei protagonisti più autentici del paesaggio rurale siciliano.