All’interno della manifestazione, Aras propone un programma culturale e divulgativo intitolato “I tesori dell’alveare”, finanziato dai fondi Ocm Miele (Reg. Ue 2021/2115), con l’obiettivo di valorizzare la biodiversità, l’apicoltura locale e il patrimonio agroalimentare del territorio.
Il pomeriggio del 24 aprile e l’intera giornata del 25 aprile saranno aperte al pubblico due mostre. La prima, “I Tesori dell’Alveare”, è una mostra fotografica a cura di Simone Aprile, mentre la seconda, “Apicoltura siciliana tra tradizione e modernità”, racconta l’evoluzione dell’apicoltura attraverso materiali e testimonianze d’epoca.
Il cuore delle attività si concentra il 25 aprile, con tre laboratori tematici gratuiti, su prenotazione obbligatoria entro il 23 aprile al numero 3318537411:
Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 sarà attivo anche il Beeinfopoint, spazio dedicato all’approfondimento su apicoltura, biodiversità e sostenibilità.
Per altre info: www.beediniagricultura.it