L’incontro vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali e accademici. Dopo i saluti di Roberto Barbagallo, sindaco di Acireale, e di Salvo Licciardello, assessore alle Politiche Ambientali, interverranno esperti del settore come Francesco Ancona (Agronomo della O.P. Agrinova Bio 2000), che illustrerà l’applicazione della legge regionale sull’agroecologia, e Salvatore Cacciola (presidente della Rete Fattorie Sociali Sicilia), che esporrà il ruolo delle fattorie sociali.
Un focus particolare sarà dedicato alle caratteristiche geologiche del territorio con l’intervento del geologo Domenico Bella, mentre Alberto Continella, professore dell’Università di Catania, approfondirà le esigenze ecologiche dell’avocado. Infine, Renato Maugeri, presidente del Consorzio di tutela del Limone dell’Etna Igp, parlerà dell’importanza del marchio Igp per garantire qualità e tutela alle produzioni locali.
Il convegno non sarà solo un momento di confronto, ma anche un’importante opportunità formativa: la partecipazione all’evento prevede infatti il riconoscimento dei crediti formativi professionali per Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
Il convegno si inserisce nel più ampio contesto del “Mese Ambiente & Biodiversità” di Acireale, iniziativa volta a sensibilizzare cittadini e operatori del settore su tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile. L’ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati: un’occasione imperdibile per chi vuole approfondire le nuove frontiere dell’agricoltura biologica e agroecologica, con particolare attenzione alle eccellenze del territorio.