Diversificazione attività agricola, bando da 11,3 milioni di euro

Diversificazione attività agricola, bando da 11,3 milioni di euro

Diversificazione dell’attività agricola con agriturismo, agricoltura sociale e didattica. Ma anche con la trasformazione dei prodotti aziendali e la vendita in loco. Tutto questo è previsto dal nuovo bando della misura SRD03 del Piano Strategico della PAC 2023-2027che è stato approvato lo scorso 26 giugno e pubblicato sul sito dello sviluppo rurale 2023-2027.

Questo approccio mira ad aumentare le fonti di reddito per gli agricoltori e contribuisce anche al rilancio economico delle zone rurali, creando nuove opportunità occupazionali.

Dopo il primo tentativo di agosto 2023, bloccato a causa delle problematiche operative del Sian (Sistema Informativo Agricolo Nazionale), la nuova versione del bando apre adesso alla possibilità di presentare le domande dal 25 luglio al 13 novembre 2024.

Contributo in conto capitale fino a 200 mila euro

Il regime de minimis, applicato alla misura SRD03, permette di ottenere contributi in conto capitale fino a 200 mila euro per azienda, coprendo non oltre il 65% della spesa ammessa. Per evitare dispersione delle risorse è richiesto un minimo di 20 mila euro per essere eleggibili, evitando così la dispersione delle risorse. Complessivamente, sono stati stanziati 11 milioni e 300 mila euro, con una riserva del 2% per le isole minori.

Agriturismo e agricampeggio

Il bando offre supporto sia per la creazione di nuovi agriturismi che per l’ampliamento di quelli esistenti. Tuttavia, ci sono dei limiti specifici da rispettare: non si possono superare i 55 posti letto e i 150 posti a sedere per la ristorazione, che deve essere affiancata da almeno 6 posti letto per l’accoglienza.

Per chi opta per l’agricampeggio, è possibile prevedere piazzole e bungalow, con un massimo di 30 piazzole e un numero di bungalow che non superi il 35% delle piazzole presenti.

Agricoltura sociale e attività educative

Un’altra interessante opportunità offerta dalla misura SRD03 riguarda l’agricoltura sociale e le attività educative. Le aziende possono ottenere finanziamenti per dotarsi delle infrastrutture necessarie a svolgere attività sociali e didattiche, coinvolgendo la comunità locale e promuovendo l’inclusione sociale. Questo tipo di iniziative può includere laboratori didattici, percorsi educativi per scuole e famiglie, e attività finalizzate all’inclusione delle persone svantaggiate.

Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli

La misura prevede anche il supporto alla trasformazione e alla commercializzazione dei prodotti agricoli direttamente in azienda. Almeno il 60% dei prodotti trasformati deve provenire dall’azienda stessa, garantendo così l’autenticità e la qualità dei prodotti offerti. I punti vendita aziendali rappresentano un modo efficace per avvicinare i consumatori ai produttori, promuovendo il consumo di prodotti locali e sostenibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *