Il progetto “Bio per tutti” è stato realizzato da un gruppo di nove aziende biologiche tra le più rappresentative della Sicilia, coordinate dal Consorzio Isola Bio Sicilia. Il presidente del Consorzio, Lillo Alaimo Di Loro, ha sottolineato l’importanza di questo viaggio educativo tra le eccellenze locali: «Si è trattato di un viaggio che ha fatto conoscere da vicino le aziende, il paesaggio, i vigneti e le colture della Sicilia centro-meridionale. Abbiamo fatto toccare con mano le pratiche di sostenibilità e la tradizione millenaria di rispetto per la terra».
Il tour ha visto la partecipazione di giornalisti, stakeholder, rappresentanti dei consumatori e semplici cittadini, che hanno potuto vivere un’esperienza unica di tre giorni nel cuore delle eccellenze biologiche siciliane. Il viaggio è stato arricchito da degustazioni guidate e laboratori di cucina naturale, sotto la guida esperta di Bruno Boni, specialista in “alimentazione della longevità”. Alaimo Di Loro ha descritto le esperienze culinarie come un’opportunità per “assaporare i prodotti locali osservati sotto una nuova luce, scoprendo i segreti della cucina naturale e salutistica”.
Le aziende biologiche che hanno ospitato i laboratori e le visite durante il tour sono state:
Le degustazioni guidate sono state il punto forte del tour, offrendo ai partecipanti l’opportunità di conoscere e apprezzare i sapori autentici dei prodotti biologici siciliani. I laboratori di cucina naturale hanno permesso di mettere in pratica tecniche e ricette che valorizzano le materie prime locali, esaltando i principi di una dieta sana e bilanciata.
Il concetto di “alimentazione della longevità” promosso durante il tour è basato su una dieta ricca di prodotti freschi, biologici e locali. Questa filosofia alimentare si ispira alle tradizioni culinarie siciliane, che da sempre puntano su ingredienti semplici e naturali. Bruno Boni, esperto in questo campo, ha guidato i partecipanti in un viaggio alla scoperta di come una dieta equilibrata possa influire positivamente sulla salute e sulla longevità.
Dal successo del secondo “Bio Educational Tour” si trae un importante insegnamento e cioè come eventi di questo tipo, nella loro semplicità, possano sensibilizzare il pubblico sull’importanza di un’alimentazione sostenibile e salutare.
Il Consorzio Isola Bio Sicilia, insieme alle aziende partecipanti, ha dimostrato che il rispetto per la terra e la valorizzazione dei prodotti locali possono essere la chiave per un futuro più sano e sostenibile. E la provincia di Agrigento, con le sue eccellenze biologiche, si conferma un esempio virtuoso di come la tradizione e l’innovazione possano convivere armoniosamente, offrendo benefici sia alla salute che all’ambiente.
«Il nostro viaggio nel cuore delle eccellenze biologiche siciliane – conclude Alaimo DI Loro – non è stata solo un’esperienza gastronomica, ma un vero e proprio percorso educativo verso una maggiore consapevolezza alimentare e ambientale».