Site icon Sicilia Verde Magazine
"data-auto-format="rspv" data-full-width>
Pubblicità
"data-auto-format="rspv" data-full-width>
Pubblicità

Enofocus 2023, due giorni di Assoenologi su ricerca e formazione

Enofocus 2023

Si svolgerà a Palermo, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo, l’edizione 2023 dell’Enofocus, l’evento promosso da Assoenologi Sicilia e dedicato alla ricerca scientifica, all’innovazione, alla formazione professionale e all’informazione. 

Organizzate in collaborazione con il Dipartimento Saaf e il Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Palermo, con il patrocinio dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e il coinvolgimento del tessuto imprenditoriale di settore, le due giornate di lavoro programmate per il 2 (inizio ore 14,30) e 3 marzo prossimi, rappresentano l’occasione per un focus sulle più recenti novità in campo enologico e sulle principali direzioni della ricerca scientifica attuale.

Ben 19 gli interventi previsti nel corso delle due giornate di lavoro, con la presenza di altrettanti relatori provenienti da tutta Italia, grazie ai quali saranno affrontati vari aspetti: dai cambiamenti climatici alla valorizzazione dei sottoprodotti della filiera, dalla nutrizione organica alla vinificazione per arrivare all’applicazione delle moderne tecnologie, ai sistemi informatici e al packaging. 

«In un settore in continua e rapida evoluzione, Assoenologi Sicilia è accanto ai soci per supportarli nel proprio lavoro quotidiano, fatto di sempre maggiori responsabilità. In sinergia con il mondo accademico e con quello aziendale, ci impegniamo per fornire ai tecnici gli strumenti necessari ad affrontare i mercati, con tutte le competenze che oggi necessitano, e tirare fuori il meglio della nostra terra. Qualità dei prodotti, valorizzazione dei territori e sguardo aperto sul mondo oggi sono elementi essenziali per essere competitivi», dice il presidente di Assoenologi Sicilia, l’enologo Giacomo Salvatore Manzo. 

Nel corso degli ultimi anni la figura dell’enologo è cambiata in maniera sostanziale trasformandosi sempre più in un manager della filiera produttiva nonché custode del patrimonio vitivinicolo del territorio d’appartenenza. Per tale ruolo, egli è un supporto importante nelle scelte aziendali, comprese quelle che riguardano le questioni più attuali: dal cambiamento climatico alla sostenibilità fino alla relazione, ormai diventata argomento di dibattito mondiale, tra vino e salute. «Durante il Simposio di Napoli, organizzato da Assoenologi in collaborazione con il mondo della ricerca medico-scientifica mondiale, è emerso che il vino non è una bevanda, ma un alimento. Pertanto, se bevuto con coscienza, come tutti gli alimenti, fa bene alla salute», ribadisce Manzo.

I lavori di Enofocus 2023 inizieranno con i saluti del prof. Tiziano Caruso, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (Saaf) dell’Università di Palermo, dell’enol. Giacomo Salvatore Manzo, Presidente Assoenologi Sez. Sicilia, del Presidente di Assoenologi, Enol. Riccardo Cotarella, del Prof. Rosario Di Lorenzo, Presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e del prof. Onofrio Corona, Coordinatore Corso di Laurea Viticoltura ed Enologia Università di Palermo che sarà anche il moderatore del convegno. 

La partecipazione è gratuita ma sarà consentita esclusivamente su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per i soci Assoenologi la partecipazione in presenza dà diritto a 6 Cfp.

Il programma di Enofocus 2023

GIOVEDÌ 2 MARZO 

Ore 14.00 – Saluti Istituzionali 

Ore 14.30 Apertura dei lavori 

Moderatore Prof. Onofrio Corona 

VENERDÌ 3 MARZO 

Ore 8.45 Apertura dei lavori 
Moderatore Prof. Onofrio Corona 

"data-auto-format="rspv" data-full-width>
Pubblicità
"data-auto-format="rspv" data-full-width>
Pubblicità
"data-auto-format="rspv" data-full-width>
Pubblicità
Exit mobile version