L’incontro rientra nell’iniziativa “Long Term Vision for Rural Areas”, con la quale la Commissione Europea intende costruire una visione a lungo termine per le aree rurali con la finalità di aiutare i territori ad affrontare le loro peculiari problematiche quali il cambiamento demografico, la connettività, il rischio di povertà e il limitato accesso ai servizi. Obiettivo del seminario è di affrontare in maniera collegiale i quattro grandi temi su cui si interroga la Commissione Ue e raccogliere le risposte dei cittadini e di tutti i portatori di interesse operanti nel territorio che hanno già dato il proprio contributo concreto segnalando la propria visione del futuro dell’area nei Nebrodi, compilando un apposito questionario.
I risultati dei questionari saranno resi disponibili per dati aggregati nel corso del seminario di oggi pomeriggio e saranno inviati alla Commissione Europea in vista della conferenza virtuale, che si terrà nel marzo del 2021, e della pubblicazione a giugno 2021 della “Comunicazione su una visione a lungo termine per le zone rurali”.
Il webinar di oggi pomeriggio è organizzato dal Gal Nebrodi Plus d’intesa con l’Ipa-Ispettorato dell’Agricoltura di Messina e la Rete Rurale Nazionale e con la collaborazione di Fas-Federazione Agricoltori Siciliani e del Distretto del Cibo Nebrodi-Valdemone.
Interverranno il presidente del Gal Nebrodi Plus, Francesco Calanna, Antonino Iuculano, dirigente dell’Ispettorato Agricoltura di Messina, Giuseppe Dimino, dirigente del Servizio 3 Leader del Dipartimento Regionale Agricoltura, Gabriella Ricciardi in rappresentanza della Rete Rurale Nazionale. Aprirà i lavori il coordinatore di piano del Gal Nebrodi Plus, Nuccia Sottosanti.
Numerosi sono i contributi specialistici programmati sui quattro grandi temi di interesse.
Coordina e modera il direttore del Distretto del Cibo Nebrodi-Valdemone e della Fas-Federazione Agricoltori Siciliani, Salvatore Giarratana.
Hanno assicurato un contributo presidenti degli ordini professionali, sindaci del territorio e diversi stakeholders. Ma il contributo più auspicato è quello dei cittadini che vorranno partecipare a questo processo partecipativo ed esprimere in termini positivi la propria idea per il futuro dell’area rurale dei Nebrodi.
Per partecipare al webinar basta collegarsi all’orario stabilito al seguente link: https://www.gotomeet.me/galnebrodiplus-webinar