Site icon Sicilia Verde Magazine
"data-auto-format="rspv" data-full-width>
Pubblicità
"data-auto-format="rspv" data-full-width>
Pubblicità

Alberi monumentali a portata di clic: i patriarchi vegetali su Google maps

alberi monumentali

Più facile localizzare gli alberi monumentali censiti e iscritti nell’elenco che viene aggiornato ogni anno dalla Direzione generale dell’economia montana e delle foreste del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. 

In occasione del terzo aggiornamento approvato con decreto dirigenziale dello scorso 24 luglio con il quale sono state ammesse 379 nuove iscrizioni, ciascun patriarca vegetale è stato geolocalizzato e individuabile su Google maps.

Fino ad oggi, nelle mail standard di risposta alle richieste dei cittadini (tabelle, shapefile e modulo didattico che si richiedono al link https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15290 ), erano riportate le istruzioni per geolocalizzare gli alberi su Google maps attraverso l’inserimento di latitudine e longitudine. 

Ora, grazie al catalogo on-line su Google Maps, la ricerca delle piante e le informazioni sulle loro caratteristiche sono rese più facili. Aprendo infatti l’apposito link dal pc o dal cellulare, i punti degli alberi monumentali e le informazioni collegate diventano disponibili ogni volta che viene aperto Google maps. In questo modo diviene molto semplice la loro localizzazione ed è possibile impostare la navigazione dalla propria posizione a quella dell’albero cercato, di cui si possono conoscere le caratteristiche e la storia che ha portato a considerarlo un monumento.

Con l’ultimo aggiornamento sono stati inseriti anche numerosi alberi monumentali che si trovano in Sicilia. Tra questi il faggio (Fagus sylvatica) del bosco della Tassita a Caronia in provincia di Messina e numerosi esemplari  presenti all’interno del parco di Villa Tasca a Palermo: una Phoenix dactylifera (Palma da datteri) un Platanus acerifolia (Platano londinese o Platano spagnolo), un Ficus macrophylla (Ficus magnaoloides), una Araucaria columnaris (Pino colonna)e una Araucaria heterophylla (Pino di Norfolk). Di nuova iscrizione anche il Ficus macrophylla di Villa Napoli, sempre a Palermo.

"data-auto-format="rspv" data-full-width>
Pubblicità
"data-auto-format="rspv" data-full-width>
Pubblicità
"data-auto-format="rspv" data-full-width>
Pubblicità
Exit mobile version