Site icon Sicilia Verde Magazine
"data-auto-format="rspv" data-full-width>
Pubblicità
"data-auto-format="rspv" data-full-width>
Pubblicità

I meteorologi: sarà un’estate caldissima, rischio siccità sempre più vicino

siccità

L’estate italiana di quest’anno sarà caldissima, con temperatura che anche nelle aree settentrionali del Paese si aggireranno intorno ai 30 gradi. Un super-caldo che potrebbe portare a una grave siccità e provocare danni consistenti all’agricoltura, soprattutto nelle regioni del Meridione. A lanciare l’allarme è l’Ecmwf, acronimo che sta per European Centre for Medium-Range Weather Forecasts. Il Centro è uno dei maggiori istituti internazionali che si occupano di ricerca dei fattori climatici. 

Da un punto di vista agricolo e ambientale, le previsioni dei meteorologi non lasciano presagire nulla di buono. Già nelle scorse settimane gli agricoltori si sono lamentati di un inverno con piogge scarse, quasi inesistenti soprattutto in Calabria e in Sicilia. Un inverno secco che, a detta di tutti, starebbe mettendo a rischio la produzione di numerose colture.

Ora, arrivano questi nuovi preoccupanti dati. Il Centro prevede infatti che nei prossimi tre mesi un forte surriscaldamento dovuto all’anticiclone africano interesserà tutta l’Italia: nei prossimi giorni avrà inizio, in pratica, un vero periodo estivo, con temperature ben superiori ai 27-28 gradi, con punte che nel Sud Italia potranno superare anche i 32 gradi. 

Già a giugno, grazie alla maggiore radiazione solare si prevede che le temperature saranno ben al di sopra della media, con valori diffusi superiori a 30 gradi (+2°c). Poi verrà la volta dell’anticiclone africano, che già si è fatto conoscere nelle ultime estati italiane.

Secondo l’aggiornamento del Centro europeo, da luglio ad agosto aumenterà la probabilità di ondate di calore molto intense e prolungate. Oltre al forte caldo bisognerà affrontare una forte afa, con masse di aria calda provenienti dal continente africano arricchite dall’umidità proveniente dal mare. Il dato che più preoccupa, e non solo sotto il profilo agricolo, è la mancanza di piogge, che potranno essere assenti per molte settimane in numerose regioni d’Italia. Siccità che, nel caso dovesse prolungarsi, provocherebbe certamente gravi danni all’agricoltura e grossi problemi di approvvigionamento idrico.

© Copyright 2020 – Tutti i diritti riservati Sicilia Verde Magazine

"data-auto-format="rspv" data-full-width>
Pubblicità
"data-auto-format="rspv" data-full-width>
Pubblicità
"data-auto-format="rspv" data-full-width>
Pubblicità
Exit mobile version